Oggi mi butto in una prova di critica cinematografica, consigliandovi alcuni film, premettendo che credo che i film che vado a vedere io al cinema, seguendo la regola, “è degno di essere guardato sul grande schermo solo se ha effetti speciali o è intrigante” quindi forse ad alcune di voi potrebbe non piacere il genere.
Cominciamo con cloverfield, voto 9
Premetto che qui sono un po di parte, in quanto J.J. Abrams è uno dei miei sceneggiatori telefilmici preferiti ( Creatore di Alias, Lost, Felicity e collaboratore in Heroes) e che aspetavo con ansia l’uscita del film fin da quando nel 2005 apparse il primo virale nella serie di Alias. Ad ogni modo il film è fatto molto bene, anche se la tecnica della telecamera in prima persona non è più un idea originale dopo Blair witch project, l’originalità stà nel fatto che tramite questa tecnica viene presentato un monster movie, e la tensione è tutto un crescendo tanto che non ti accorgi neanche che il tempo passa.
Parlando di questo film non si può non parlare del marketing virale, tanto caro ad Abrams. Come già detto tutto cominciò nel 2005 quando in Alias l’agente vaghn offre a Sidney (Jennifer Garner, vi ricordate la prima pink ranger?) una bevanda dal nome Slusho, bevanda poi che appare anche nella seconda stagione di Heroes, quando Elle (Kristen Bell, per tutti Veronica Mars) la sorseggia durante un’appostamento in auto. Allo stesso tempo appare in internet il sito della bevanda giapponese www.slusho.jp il cui slogan è quantomeno inquietante “Slusho make my stomach explode” è appunto in questo sito che si trovano molte risposte al film, ovviamente bisogna leggere tra le righe. A dicembre del 2007 viene fatta girare una falsa notizia, anche in italiano, nella quale si apprende che una stazione petrolifera della Targato industires affonda misteriosamente nell’oceano (se volete vedere il finto telegiornale andate a vedere qui) . Se si sbircia nel sito della targato www.targuato.jp si apprende che essa è la maggiore azionista dalla Slusho coincidenza??? ( per tutti i fan di lost sembrerebbe tra l’altro che la targuato sia in qualche modo collegata con la Widmore industries….not penny’s boat!!!) Risultato? Nel film tutti indossano le magliette della Slusho, e la petroliera che brucia nel porto di New york è proprio della Targato.
Passiamo ora al secondo film che ritengo degno di essere visto, ovvero Sweeney Todd voto 8. Tim burton da di nuovo il meglio di sé stesso, e questa volta in musical!! Unica pecca del film? Sembrava di star guardando uno spin-off di Harry potter, visto che a parte Johnny Dept molti altri attori fanno parte del harry’s cast. Ad ogni modo bel film, le canzoni sono piacevoli (a parte Joaaaana). Anche qui vediamo la passione di Burton di associare umanità e strumenti meccanici (“finalmente il mio braccio è di nuovo completo”), a differenza di Edward many di forbici dove le forbici stavano ad indicare la facilità di ferirsi quando si ha un’animo gentile, in questo caso il rasoio rappresentava l’arma tagliente e fredda della vendetta..che come sappiamo va servita fredda. Il film per quanto surreale e sanguinario (il sangue è di una consistenza melmosa e di color viola) non manca la morale intriseca, ovvero la vendetta ti rende cieco e ti porta alla distruzione di tè stesso in primis e di quelli a cui vuoi bene!! Non vedo l'ora che escano i nuovi progetti di Burtun che sono Alice nel paese delle eraviglie e un remake di Frakeebee (il corto con il quale Burton esordì) in più alcune voci sostengono che stia per riprendere in mano il progetto abbandonato nel 1999 "the death of Superman" speriamo bene.
Jumper, film mediocre, voto 6 solo per gli effetti speciali e per il cast Hayden Christensen (Anakin skywalker) e Rachel Bilson (summer di O.C.). l’idea non è male, ma sono state buttate la troppe scene spettacolari, tralasciando di dare spiegazioni convincenti e logiche su quello che stava succedento. Film da guardare se non si ha grandi aspettative e si vuole passare una serata in tranquillità.
Passiamo ora a prospettive di un delitto, premetto che sono andato a vedere questo film solo perché nel cast c’era Matthew Fox (Jack di Lost) voto 7. Il film narra di un’attentato al presidente degli stati uniti durante un summit antiterrorismo a salamanca. Bella l’idea di rivedere le stesse cose da diverse prospettive, e ogni prospettiva fa un passo in avanti rispetto alla precedente, adrenalina allo stato puro ma il ripartire dall’inizio per 6 volte è stato un po troppo a mio avviso.
Infine vi voglio parlare di Rech film spagnolo voto 7 ma da andare a vedere solo per sostenere il cinema europeo. Anche in questo caso troviamo espedienti già usati in abbondanza, la tecnica della telecamera in prima persona ad esempio. Il film è un incrocio tra 28 giorni dopo e il mistero della strega di Blair e l’esorcista, solo che in questo caso a differenza di Abrams (probabilmente per mancanza di fondi) non si riesce a creare la tensione che ci si aspetterebbe da un film del genere, alcune scene che dovrebbero far paura invece scadono nel ridicolo e non puoi fare a meno di ridere. Alcune notizie sulla trama, una rete locale sta facendo un servizio sulla vita dei pompieri e così li seguono ad una chiamata nella quale si diceva che una vecchietta era impazzita. Si ritrovano così in un vecchio appartamento di Barcellona, in quarantena con gli altri condomini tutti un po bizzarri .
Con questo finisco la mia carrelata cinematografica, spero di non avervi annoiato ma devo tenermi occupato per non pensare a domani hehe!!!
Nessun commento:
Posta un commento